
Sei qui : Il Comune > Il Consiglio Municipale
Il Consiglio Municipale ha competenze consultive nelle materie e per gli atti e le attività che hanno una rilevanza diretta o indiretta sulla popolazione e sul territorio di riferimento.
Il Consiglio Municipale ha inoltre potere di proposta e di indirizzo per l'adozione degli atti e per le attività che riguardano esclusivamente il proprio territorio.
Il potere di proposta e di indirizzo è attribuito, in particolare, nelle seguenti materie:
- gestione dei servizi alla popolazione;
- individuazione delle opere pubbliche e degli interventi di manutenzione da effettuarsi sul territorio di riferimento e da inserire nei documenti programmatici dell'ente, con individuazione delle priorità, compatibilmente con le risorse disponibili;
- modalità di utilizzo dei trasferimenti straordinari dallo Stato e dalla Regione conseguenti alla fusione per la parte da utilizzare a favore della popolazione e del territorio di Castellar, nel rispetto degli importi definiti nella relazione allegata alla deliberazione del Consiglio Comunale n. 53 del 27 settembre 2018;
- destinazione, modalità di utilizzazione e gestione degli immobili di proprietà pubblica appartenenti al patrimonio del soppresso comune di Castellar e modalità di utilizzazione dei proventi derivanti dai medesimi;
- regolamento dei servizi cimiteriali e tariffe cimiteriali per il cimitero di Castellar;
- manifestazioni e rapporti con le associazioni;
- utilizzo dei fondi trasferiti dall'EGATO per il territorio montano.
Il potere di indirizzo nelle materie sopra indicate è vincolante per la definizione degli atti programmatici dell'ente, nei limiti delle risorse disponibili e della fattibilità tecnica e giuridica.
|
x
Utilizzo dei COOKIES
Nessun dato personale degli utenti viene di proposito acquisito dal sito. Non viene fatto uso di cookies per la trasmissione di informazioni di carattere personale, né sono utilizzati cookies persistenti di alcun tipo, ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti. L'uso di cookies di sessione (che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell'utente e scompaiono, lato client, con la chiusura del browser di navigazione) è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire l'esplorazione sicura ed efficiente del sito, evitando il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti, e non consente l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
L'utilizzo di cookies permanenti è strettamente limitato all'acquisizione di dati statistici relativi all'accesso al sito e/o per mantenere le preferenze dell’utente (lingua, layout, etc.). L'eventuale disabilitazione dei cookies sulla postazione utente non influenza l'interazione con il sito.
Per saperne di più accedi alla pagina dedicata
Individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei cookie.
Provvedimento n.229 dell'8 maggio 2014 - pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 126 del 3 giugno 2014.
Consulta il testo del provvedimento